I Diavoli Aranceri

LA NUOVA SEDE

Il nostro cuore operativo,
aperto tutto l'anno

La nuova sede sorge in via dei Mulini 9 ed è stata inaugurata il 16 dicembre del 2023. 

E’ il covo dei Diavoli, il luogo in cui ci si riunisce per pianificare la battaglia, le feste del Carnevale, le cene associative  e tutte le iniziative che vedono impegnata la squadra.

E’ aperta tutti i venerdì dell’ anno e tutti gli associati che partecipano alle riunioni hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni ed idee. 

Come ricorda sempre il nostro Stimatissimo Presidente DiDon e caratteristica alla base del successo della squadra: “ l’ultimo iscritto conta come il primo!” 

Nella sede potete apprezzare la nostra storia, le fotografie, i trofei e conoscere nel dettaglio tutto ciò che negli anni abbiamo realizzato.

Se siete desiderosi di colmare le vostre curiosità non esitate a contattarci e a farci visita!

DIAVOLANDIA

La nostra casa

Uno dei tratti caratteristici che contraddistinguono i Diavoli è senza dubbio l’infernale festa che organizziamo in piazza Freguglia e storicamente denominata Diavolandia, che vanta ben 30 edizioni.

Diavolandia nasce nel 1988 dall’idea di alcuni membri della squadra che volevano dare la possibilità ai nostri Aranceri (per la maggior parte provenienti da zone limitrofe alla città di Ivrea) di avere un posto caldo dove ritrovarsi e rifocillarsi dopo le fatiche della battaglia e poter continuare la festa anche nelle serate del Carnevale.

Negli anni Diavolandia ha assunto diverse forme, dimensioni e colore: in origine era il Tendone del Circo Medini (particolare l’episodio del primo anno In cui la struttura è stata difesa strenuamente anche dalle intemperie con alcuni camion a circondare il perimetro per contrastare il forte vento);  attualmente consiste in una ampia tensostruttura completamente dipinta di giallo rosso, che emana profumo di Carnevale, festa e divertimento non appena ti immergi nella realtà infernale.

Da sempre le nostre porte sono aperte e libere a tutti, qualsiasi sia il colore della divisa che porti.

Negli anni si sono esibite sul palco di Diavolandia numerose band di primissimo piano a livello italiano ed europeo e l’offerta per i turisti è andata via via espandendosi. 

Lo  spirito di amicizia e la disponibilità volontaria e non retribuita di molti dei nostri associati, che contribuiscono ciascuno in base alle proprie disponibilità di tempo alla realizzazione di questo fantastico sogno, è ciò che ci permette di realizzare Diavolandia ogni anno.

Cos’ altro dire..vi aspettiamo numerosi per esplorare, conoscere e tuffarvi nel nostro mondo! 

PIAZZA FREGUGLIA

Il nostro campo di battaglia

Il nostro campo di battaglia, il nostro teatro, il nostro palcoscenico di epiche sfide.

Il nostro inferno: il Rondolino.

In 51 anni non abbiamo mai nemmeno immaginato di doverci trovare, un giorno, di fronte alla possibilità di lasciarlo.

Eppure oggi ci siamo: davanti a noi una scelta grande, dolorosa, tutt’altro che semplice.

Ci abbiamo pensato, riflettuto a lungo.

Ci siamo confrontati tra di noi, con la squadra, i Diavoli.

Non eravamo tutti d’accordo: dubbi, pro e contro ci hanno fatto tentennare, discutere, soffrire.

Ma fin dal primo giorno i Diavoli hanno sempre messo davanti a tutto una sola cosa: il bene del Carnevale di Ivrea. E anche stavolta non è stato diverso.

Dopo riunioni con le altre squadre e la Fondazione, abbiamo deciso di fare un passo avanti, con responsabilità e rispetto per la nostra tradizione, per collaborare e costruire insieme una nuova fase del Carnevale.

Il Rondolino resterà per sempre una parte di noi. Noi Diavoli non saremmo gli stessi senza di lui, e lui non sarebbe stato lo stesso senza di noi.

Ma nel 2025 dobbiamo avere il coraggio di guardare avanti: 51 anni sono passati e il Carnevale d’Ivrea è cambiato.

Non sarà facile guardare quel “parcheggio”, senza più il giallo e il rosso.

Ma sappiamo che la stessa passione e lo stesso amore che hanno infiammato il Rondolino renderanno Piazza Freguglia il nostro nuovo inferno. Sarà la nostra nuova CASA.

E lì, come sempre, daremo battaglia. Ovunque siamo, noi Diavoli faremo sentire la nostra voce, il nostro colore, la nostra storia.

Perché noi Diavoli siamo per lo Storico Carnevale D’Ivrea, ieri, oggi e domani.

Ci vediamo in Piazza Freguglia. ❤️‍
Sempre Forza Diavoli. ❤️

IL DIRETTIVO

LUNGO DORA

Una passerella
in mezzo alla città

Corso Re Umberto, meglio conosciuto ad Ivrea come il “Lungo Dora” è una zona nevralgica per la viabilità di Ivrea ed indiscutibilmente per bellezza si tratta del  fiore all’ occhiello della città eporediese.

Durante il periodo di Carnevale i Diavoli Aranceri issano le proprie calde bandiere ed i loro imponenti striscioni dipingendo di giallo e rosso questa magnifico corso e Via dei Mulini, luogo in cui sorge la sede.

Il tutto è impreziosito dagli ormai famosissimi Scudi dei Diavoli, che hanno reso la zona la più ammirata e fotografata di tutta la città non solo a Carnevale ma in ogni stagione.

Infatti proprio per iniziativa dei Diavoli, nel 2020 ha preso vigore il progetto per rendere identificabili le zone di imbandieramento con vessilli o immagini delle squadre di Aranceri a piedi durante tutto l’ arco dell’anno.

Un efficace veicolo per lasciare un segno, suscitare curiosità e desiderio di informazione riguardo a ciò che è il nostro Carnevale e la sua storia anche lontano dal periodo dei festeggiamenti.

LEDWALL MILANO/TORINO/IVREA

Imbandieramento 2.0:
LED luminosi a Milano, Torino e Ivrea

Nel  2018  e 2019 i Diavoli si lanciano nel futuro e realizzano una campagna pubblicitaria senza precedenti e all’ avanguardia, proiettando il logo della squadra e l’ invito a partecipare allo Storico Carnevale di Ivrea nelle città di Milano e Torino.

Nel 2020 gli strabilianti ledwall fanno la loro comparsa anche ad Ivrea sul Lungo Dora!!!